image-841

© TEAM BIKE PIONIERI @ All rights reserved.


facebook
instagram
twitter
gfcastellodimonteriggioni12

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 

GF CASTELLO DI MONTERIGGIONI 31ª Edizione

MONTERIGGIONI – SIENA

 

1.  INDIZIONE E ORGANIZZAZIONE

 

L’Associazione Sportiva Dilettantistica TEAM BIKE PIONIERI organizza per Domenica 19 MARZO 2023 la trentunesima edizione della "GF CASTELLO DI MONTERIGGIONI", manifestazione agonistica di mountainbike, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Monteriggioni. La gara è inserita nel circuito della COPPA TOSCANA MTB e nel circuito nazionale Challenge MTB e DELTOS CUP 2023. Sono previsti due percorsi: percorso agonistico Granfondo e percorso Short.

 

2.  PARTECIPAZIONE

 

Possono partecipare alla manifestazione a carattere competitivo tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso della tessera per attività agonistica valida per l'anno 2023 rilasciata dalla F.C.I., da una Federazione straniera aderente all' U.C.I., o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dalla Consulta Nazionale del Ciclismo (UISP, ACSI, AICS, ENDAS, ACLI, CSI, ecc...) e in possesso di certificato medico agonistico per il ciclismo valido alla data della manifestazione. Possono prendere parte a tale rassegna anche i maggiorenni che, non in possesso della tessera di cui sopra presentino un certificato di idoneità alla pratica sportiva valido alla data della manifestazione ed usufruiscano della tessera giornaliera FCI.

Per tale manifestazione è previsto un percorso Long/granfondo di 54 km e 1500 mt di dislivello con suddivisione in categorie come da successivo punto.

 

3.  CATEGORIE PERCORSO GRANFONDO

 

Per i partecipanti alla manifestazione percorso 54 KM sono previste le seguenti categorie:

MASCHILI:

Under 23, Elite, (della F.C.I./U.C.I.); Elite Sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5, Master 6, Master 7, Master 8, junior e master junior 

FEMMINILI:

Donne Elite, Master W1, Master W2, Master W3, Junior e MW Junior

 

 

Non sono previste le categorie ESORDIENTI e ALLIEVI 

 

4.  PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE NON COMPETITIVA -  PERCORSO SHORT/RIDOTTO

 

Alla rassegna non competitiva potranno prendere parte i ciclisti in possesso di una tessera comunque valida per l'anno 2023 per la pratica di attività agonistica o cicloturistica rilasciata dalla F.C.I. o da un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo (vedi UISP, ACSI, AICS, ENDAS, ACLI, CSI, ecc...). e in possesso di certificato di idoneità alla pratica sportiva valido alla data della manifestazione.

 

Per tale manifestazione è previsto il percorso di 28 km e circa 750 m di dislivello. Per i minorenni, comunque non al di sotto dei 15 anni, insieme al certificato medico, è richiesta comunque l'autorizzazione di chi ne esercita la patria potestà. Per la manifestazione non agonistica non è prevista alcuna suddivisione in categorie e quindi alcuna classifica; i risultati finali, in ordine al solo tempo di percorrenza, saranno riportati esclusivamente in ordine alfabetico ed è prevista una premiazione a sorteggio o comunque una premiazione a discrezione degli organizzatori.

 

 

5.  ISCRIZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

Le iscrizioni si concluderanno al raggiungimento del numero di 1200 iscritti.

La quota di iscrizione è di:

- € 25,00 fino al 30 novembre 2022

- € 30,00 dal 1 Dicembre 2022 a DOMENICA 08 Gennaio 2023

- € 37,00 fino a GIOVEDÌ 16 Marzo 2023

- € 47,00 sabato 18 Marzo 2023 dalle ore 16,00 e il giorno stesso della manifestazione se non saranno raggiunti i 1200 iscritti.

 

Le categorie agonistiche Elite-Under 23, Junior maschile e femminile della F.C.I./U.C.I. sono esonerate dal pagamento della quota di iscrizione, così come la categoria Master Junior

Per l’iscrizione occorre effettuare:

 

·       il pagamento tramite bonifico bancario a favore del Team Bike Pionieri c/o CHIANTI BANCA IBAN: IT 64 Q 08673 71880 000001011534. Inviare copia della ricevuta del pagamento alla Segreteria centralizzate delle iscrizioni tramite mail a pedale39@gmail.com o info@gfcastellodimonteriggioni.it, unita al modulo iscrizione scaricabile dal sito www.gfcastellodimonteriggioni.it compilato in maniera completa e leggibile

·        On line tramite il link WinningTime

 

Si raccomanda ai tesserati FCI di effettuare l’iscrizione anche tramite Fatt. K ID 

 

6.  SOSTITUZIONE ATLETA

 

È possibile sostituire un’atleta già iscritto con un altro nominativo, purché della stessa società/squadra gratuitamente fino al 28 Febbraio 2023.

Per la sostituzione di atleti non appartenenti alla stessa società/squadra e per le sostituzioni richieste dal 1 Marzo 2023 sono dovuti € 5,00 di segreteria, da pagare al momento del ritiro numero gara

 

7.  SEDE LOGISTICA, RITROVO, VERIFICA TESSERE, RITIRO NUMERI E PACCO GARA

 

L’accesso all’area verifica tessere, ritiro numeri, pacchi gara e area team sarà consentita in base alle norme vigenti al momento riguardo al Covid19.

La sede logistica della manifestazione è situata presso Il palazzo dell’Accoglienza di Castellina Scalo o in zona idonea, in base alle attuali norme anticovid:

·       Iscrizioni, verifica tessere, verifica chip, presso il tendone allestito in Piazza Bersaglieri a Castellina Scalo.

·       Ritiro pacchi gara, presso lo stand nell’area espositiva

Tutte le operazioni inerenti alle iscrizioni, verifiche, e ritiro pacchi gara, avranno inizio, per tutti i partecipanti delle categorie agonistiche, amatoriali e cicloturistiche da sabato 18 Marzo 2023 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 e domenica 19 Marzo 2023 dalle ore 7,30 alle ore 9,00.

ALTRI SERVIZI LOGISTICI INERENTI LA MANIFESTAZIONE

Nella zona dove si svolgeranno anche tutte le verifiche tecniche e la consegna dei pacchi gara, verrà adibito il punto di assistenza medica a cura della Pubblica Assistenza con punto di primo soccorso presidiato da due dottori all’interno della sede della Pubblica Assistenza di Castellina Scalo o comunque come disposto dalla direzione di corsa.

Saranno inoltre disponibili:

·       parcheggi auto non custoditi per i partecipanti. 

·       Docce previste, in base alla vigente normativa anticovid

·       lavaggio bici situato ad 1 km dalla zona logistica, nei pressi della partenza, nel piazzale del deposito comunale di Monteriggioni, presso Castellina Scalo. 

 

Lungo il percorso di gara sono previste numerose postazioni di controllo e di soccorso con personale specializzato a copertura completa del circuito con 5 ambulanze e 2 fuoristrada.  Tutta la manifestazione sarà seguita da diverse moto staffetta, che controlleranno il corretto svolgersi della manifestazione.

Sono previsti 2 punti di ristoro il primo all’interno del Castello il secondo a metà della salita di Fungaia.

 

 

8.  GRIGLIE DI PARTENZA

 

Sono previste le seguenti griglie:

1.    Nr. da 1 a 29 VIP, Nr. da 30 a 99 OPEN D Elite - Under 23 – Junior (griglia dedicata) 

2.    Nr. 100 a 299      Merito e Ranking WT

3.    Nr. da 2001 a 2499 Abbonati Circuiti 

4.    Nr. da 300 a 599 ordine di iscrizione 

5.    Nr. da 600 a 899 ordine di iscrizione

6.    Nr. da 900 a 1200 ordine di iscrizione

7.    Nr. da 2500 a 2600 – Cicloturisti

 

La composizione delle suddette griglie, realizzate nel rispetto delle vigenti norme impartite dal Settore Tecnico Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana, terrà conto anche della data di iscrizione e di criteri discrezionali determinati dal Comitato Organizzatore, in accordo con il Comitato Regionale FCI. In ogni caso potranno essere segnalate le eventuali referenze che possono essere tenute in considerazione in occasione dell'assegnazione del numero di gara per un inserimento nella griglia di merito amatori (2ª griglia).

 

9. ACCESSO GRIGLIE E PARTENZA

 

Le griglie di partenza saranno predisposte in Via Vitaliano Gianni, presso il centro abitato di Castellina Scalo. L’accesso sarà consentito 30 minuti prima della partenza che verrà effettuata alle ore 10,00. 

Per l’accesso alle griglie sarà obbligatoria la misurazione della temperatura da parte degli addetti e l’uso della mascherina secondo le attuali norme anticovid.

 

 

10. PERCORSO GRANFONDO

 

Dopo un breve tratto di trasferimento la gara sale su uno sterrato molto pedalabile fino a Casa Giubileo. Con la seguente veloce discesa il tracciato svolta verso destra e si inoltra nel bosco, in direzione Fioreta, scendendo dopo alcuni tratti di single track, allo sterrato in prossimità dell’Uccellatoio; poi ancora in discesa fino a oltrepassare la Cassia lungo il fosso del Ponterosso. Alcuni impegnativi saliscendi porteranno i bikers ai piedi della salita di Monteriggioni per il primo spettacolare passaggio all’interno del Castello dove si concluderà anche il percorso ridotto. Il percorso lungo invece proseguirà di nuovo in direzione del Podere il Santo e verso la Cassia con un sentiero che condurrà ai piedi della salita verso Fioreta, oltrepassata la quale divertenti single track su terreno sassoso color “Terra di Siena” porteranno i concorrenti a Pian del Lago, dove inizia la salita più dura: quella di Fungaia di circa 5 km., caratterizzata da tratti impegnativi per il fondo sconnesso e viscido. A poche pedalate dal GPM, posto a 570 mt s.l.m., e dopo aver percorso poco meno di 30 km., sarà allestito il ristoro. La discesa che segue è piuttosto impegnativa e riporta gli atleti nuovamente a Abbadia a Isola, dopo aver toccato lo splendido castello di Castel Pietraio. Qui incomincia l'ultimo tratto, di circa 10 km. prima con la spianata di Valmaggiore e poi con la penultima salita tecnica verso il Mandorlo sulla quale si farà sentire la fatica accumulata. All’immissione con la Cassia ai piedi del Castello mancheranno ormai poche pedalate all’arrivo, ma sicuramente quelle più impegnative visto che ad attendere i bikers ci sarà il duro strappo finale di 300 mt. con una pendenza massima del 23% che riporterà, entrando da Porta Fiorentina, gli atleti all'arrivo dentro il Castello di Monteriggioni.

 

11. ARRIVO

 

L'arrivo dei partecipanti alla manifestazione è previsto all’interno del Castello di Monteriggioni. Il tempo limite per il completamento della manifestazione a carattere agonistico, percorso Long/Granfondo viene stabilito in centottanta minuti dal primo atleta (uomo e donna) giunto al traguardo. Sul percorso long/granfondo di 54Km sarà istituito un cancello orario, chiusura ore 12, o comunque due ore dopo il via della competizione, in località Castello di Monteriggioni con impedimento a proseguire il percorso di gara. Eventuali bikers che non supereranno entro l’orario limite indicato tale sbarramento, al fine di tutelarne l’incolumità e il regolare svolgimento della manifestazione saranno indirizzati verso l’arrivo del percorso ridotto.

 

12. SERVIZIO AUTOMATICO CRONOMETRAGGIO

 

Il servizio di cronometraggio dei tempi con chip WINNING TIME sarà svolto da S.T.S. Per tutti gli atleti che non sono in possesso del chip, questo potrà essere noleggiato versando una cauzione, stabilita dal gestore, che verrà restituita alla riconsegna dopo il traguardo con uno scorporo tecnico. Il chip potrà essere noleggiato direttamente alla postazione cronometraggio.

 

13.  CLASSIFICHE E PREMIAZIONI

 

Le premiazion, verranno effettuate, a partire dalle 14,30, meteo permettendo, all’esterno, nella zona adiacente lo spazio per il pastaparty, in Piazza Bersaglieri a Castellina Scalo.

 

Verranno redatte le classifiche di categoria come dal prospetto seguente:

1. OPEN (Elite, Under 23)

2. Donne Elite

3. Junior - Master Junior

4. Master 1

5. Master 2

6. Master 3 

7. Master 4 

8. Master 5 

9. Master 6

10. Master 7 

11. Master 8

12. Elite Sport 

13. Master WS/Master W1

14. Master W2 / W3

15. Master W4 / W5

16. Master W6/W7/W8 +

Verranno anche redatte le seguenti classifiche assolute stilate in base al tempo effettivo individuale di percorrenza:  

 

a)   Classifica assoluta maschile (comprendente le categorie Elite ed Under23, Master 1/2/3/4/5/6/7/8 Master Sport);

Primo classificato           € 200,00

Secondo classificato      € 150,00

Terzo classificato            € 100,00

Quarto classificato         €   80,00

Quinto classificato          €   60,00

 

b)   Classifica assoluta femminile (comprendente le categorie Donne Elite e Donne Master); 

Prima classificata          € 150,00

Seconda classificata     € 100,00

Terza Classificata          € 80,00

 

c)  Previsti premi in prodotti tipici o tecnici per:

 - i primi 5 atleti delle classifiche di ogni categoria del percorso Granfondo  

 

Premi di rappresentanza saranno assegnati alle 5 società con il maggior numero di atleti partenti

 

d) Altri eventuali premi speciali individuali e/o per gruppi saranno a discrezione del Comitato Organizzatore.

 

14.  PUBBLICAZIONE RISULTATI

 

Per quanto riguarda i risultati della manifestazione, oltre ad essere resi noti prima della premiazione, ne è prevista la pubblicazione in modo integrale sul sito internet ufficiale della manifestazione www.gfcastellodimonteriggioni.it e sul sito www.winningtime.it dalla serata del 19 Marzo 2023.

 

15.  DISPOSIZIONI GENERALI

 

Per tutti i partecipanti, in base alle norme anticovid vigenti al momento della manifestazione.

I partecipanti alla manifestazione agonistica che per qualsiasi ragione abbandonino il percorso loro riservato di km 54 sono obbligati a togliere il numero di gara e sono considerati quindi a tutti gli effetti come ritirati; si raccomanda agli atleti ritirati di non transitare assolutamente con la bici dotata di chip in zona traguardo; qualora segnalato, da parte del personale di controllo o dei giudici FCI, il concorrente fuori percorso con numero di gara verrà squalificato. È obbligatorio, per tutti indistintamente, l'uso del casco rigido, pena l'esclusione dalla manifestazione. I partecipanti che saranno sorpresi nel taglio del percorso, salto di griglia, o comunque in qualsiasi atteggiamento antisportivo verranno immediatamente segnalati agli organi competenti e squalificati dalla manifestazione. L'organizzazione declina ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali incidenti, infortuni e/o danni che dovessero accadere a cose, terzi e partecipanti prima, durante, dopo, o comunque inerenti la manifestazione. 

La manifestazione avrà luogo qualunque siano le condizioni meteorologiche purchè non siano a rischio la sicurezza e la salute dei partecipanti. L'eventuale annullamento sarà a discrezione delgli organizzatori e degli organi competenti.

 Si raccomanda ai partecipanti di avvisare i Giudici di gara sull’eventuale utilizzo di telecamere, per non incorrere in squalifiche.

L’organizzazione si riserva il diritto di annullamento della manifestazione in considerazione delle problematiche relative alla diffusione del virus Covid 19. 

In caso di annullamento o rinvio della manifestazione, per cause non dipendenti dalla volontà degli organizzatori, le quote di iscrizione non saranno rimborsate, ma potranno essere, previa tempestiva comunicazione, sospese e considerate valide per l’edizione successiva.

Si ricorda inoltre che nelle strade soggette al transito di autoveicoli il traffico viene riaperto un quarto d’ora dopo il passaggio del primo concorrente, pertanto vige il codice della strada.

 

16.  NORMA TRANSITORIA

L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al presente regolamento previa autorizzazione della Federazione Ciclistica Italiana. 

Con l'iscrizione alla manifestazione resta implicito che vengono accettate in modo incondizionato tutte le norme contenute nel presente regolamento. Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento vige quello della Federazione Ciclistica Italiana e della Consulta Nazionale di ciclismo amatoriale e comunque quello dell'Ente di appartenenza in materia infortunistica.

 

17.  TUTELA DEI DATI PERSONALI

 

I dati personali dei singoli atleti e delle società saranno utilizzati con la massima riservatezza dal comitato organizzatore esclusivamente per le finalità inerenti la gara, in conformità con il regolamento Europeo sulla privacy GDPR-Reg. 679/2016.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder