© TEAM BIKE PIONIERI @ All rights reserved.
(La gara, patrocinata dal Comune di Monteriggioni e dalla Provincia di Siena, in collaborazione con la F.C.I., prende il via dal centro del paese di Castellina Scalo; come noto quest'anno i percorsi saranno due, uno short/corto ed il long/granfondo. Il primo si svilupperà su una distanza di 28 km con un dislivello complessivo di 900 mt, mentre il percorso classico sarà di 54 km con un dislivello di circa 1.500 mt. e si sviluppa nella Montagnola Senese, lungo i sentieri della Via Francigena.
La partenza è da via Berrettini e dopo un breve tratto di trasferimento su asfalto arriviamo al piccolo borgo di Badia Isola risalente al X secolo e, oltrepassatolo, la gara sale su uno sterrato molto pedalabile (Salita di Certino) fino a Casa Giubileo. Con la seguente veloce discesa il percorso si inoltra nel bosco, in direzione Fioreta, passando dai poderi di Campomeli e Comune fino ad arrivare alle Vallecchie, attraverso un nuovo tratto che si imbocca sulla destra dopo il podere Comune (Variante Del Dottore).
Qui si devia a sinistra (Variante Brandini Extended) ed entriamo in un tratto di single track che ci porterà fino a Casavecchia (Il Labirinto del Carrozziere) e successivamente al podere Cerbaia dove usciremo sullo sterrato in prossimità dell’Uccellatoio. Breve tratto di strada sterrata e di nuovo un tratto di single track all’inizio scorrevole per poi diventare un po’ più tecnico sul finire (Variante Berni).
Questa discesa ci porterà fino a oltrepassare la SS 2 Cassia costeggiando la tenuta di Stomennano ed arrivare al “guado”. Una breve e ripida salita ci farà da anticamera a una vista mozzafiato quando, uscendo dal bosco, ci troveremo di fronte il Castello. Transiteremo nel mezzo ad una vigna secolare dandoci l’illusione di essere arrivati alla fine del primo giro ma devieremo a destra in un single track in discesa per arrivare alla Colonna di Monteriggioni e il breve tratto di ciclabile porterà i bikers ai piedi della salita per il primo spettacolare passaggio all’interno del Castello dove si concluderà il primo giro e anche il percorso short.
Il percorso granfondo invece proseguirà uscendo dal Castello e questa volta andremo a sinistra per affrontare un breve e veloce single track che ci riporterà a lambire la vigna secolare ai piedi delle mura in direzione della SS2 Cassia passando dal podere Il Santo. Attraversata nuovamente la SS 2 Cassia entreremo in un sentiero che ci condurrà all’incrocio della Via Francigena all’altezza di Ponte a Rosso per poi proseguire in direzione del podere La Casella e il podere Uccellatoio.
La strada bianca ci condurrà all’inizio della salita verso Fioreta. Giunti nei pressi del podere, si svolterà a destra per tornare verso la strada di Giubileo.
Una brevissima salita ci porta a prendere la discesa in un single track veloce e tecnico che ci condurrà a Pian del Lago (A Palla fino a Pian del Lago) dove, percorrendo un sentiero tra due muri secolari in pietra, arriveremo ad incrociare strada di Fungaia e da qui inizia la salita più dura: quella di Fungaia di circa 5 km (Fungaia Completa), caratterizzata da tratti impegnativi per il fondo sconnesso e certe volte viscido.
Superata la metà della salita al 36° km troveremo il ristoro per poi continuare a salire verso il GPM, posto a 570 slm a poche centinaia di metri dai ruderi di Casalteri. La discesa che segue di 4 km circa di single track è piuttosto impegnativa, si alterna tra fondo compatto e sassi tipici della Montagnola Senese, richiede particolare attenzione, specialmente per le coperture.
Al termine del sigle track (da Carbonaia a Bombazza) prenderemo a sinistra fino ad incrociare la strada di Nagli. Qui andremo a destra per circa 200 metri direzione Castel Petraio per poi prendere il sentiero sigle track sulla sinistra in discesa (Variante Mori). All’uscita dal bosco transiteremo sulla strada bianca e in località Casa al Bosco mancheranno 10 km all’arrivo.
Percorso un breve tratto di strada bianca andremo a destra (Variante dell’Ingegnere) e ci dirigeremo verso la Grotta del Chiostraccio, dove un breve strappo ci condurrà ad un veloce single track per arrivare al bellissimo castello del X secolo, Castel Petraio. Qui avremo modo di recuperare un po’ di energie prima di rientrare in un sigle track che ci riporterà nuovamente a Abbadia a Isola.
Percorrendo la Via Francigena transiteremo in Valmaggiore, dove mancheranno 5km all'arrivo. Poco più avanti raggiungeremo così la penultima salita tecnica verso Ebbio (Salita di Butale) su cui si farà sentire la fatica accumulata. Alla fine della salita percorsi pochi metri su strada bianca si svolta a sinistra su un sinlge track in discesa che ci porterà fino alla spianata dell'inghiottitoio del Butale dove gireremo sulla destra per immetterci nell’ultimo single track (Tappi e Cavatappi) della gara.
All’uscita dal bosco vedremo davanti a noi, nel suo splendore, il castello di Monteriggioni dove inizierà l’ultimo km. Oltrepassato il podere di Campassini, all’incrocio con la SS 2 Cassia ci troveremo ai piedi della salita: mancheranno ormai poche pedalate all’arrivo, sicuramente quelle più impegnative visto che ad attendere i bikers ci sarà nuovamente il duro strappo finale di 300 mt. (Salita Arrivo Castello) con una pendenza massima del 23% che riporterà, entrando da Porta Fiorentina, gli atleti all’arrivo dentro il Castello di Monteriggioni.
“In evidenza i segmenti consultabili su Strava”
Scarica il percorso (aggiornato al 20 febbraio)